MOSÈ E MAOMETTO: DA NAPOLI A PARIGI Note 1 STENDHAL, Vie de Rossini, 2 voll., Edition du Divan, Paris, 1929, II, pag. 275. 2 BRUNO CAGLI, Rossini a Londra e al Théâtre Italien di Parigi, in "Bollettino del Centro Rossiniano di Studi", 1981, n. 1-3, pagg. 24-46. 3 JANET JOHNSON, A lost Rossini opera recovered: Il viaggio a Reims, in "Bollettino del Centro Rossiniano di Studi", 1983, n. 1-3. 4 CARL DAHLHAUS, Drammaturgia dell'opera italiana, in Storia dell'opera italiana, vol. 6, EDT, Torino, 1988, pag. 106 5 STENDHAL, op.cit., I, pag. 202 6 FRIEDRICH LIPPMANN, Vincenzo Bellini e l'opera seria del suo tempo - Studi sul libretto, la forma delle arie e la melodia, in M.R. ADAMO - F. LIPPMANN, Vincenzo Bellini, ERI, Torino, 1981, pagg. 378-379. 7 CARL DAHLHAUS, op. cit., pag. 91. 8 Fonti utilizzate per
l'analisi e gli esempi musicali:
9 PHILIPP GOSSETT, Introduction, in Maometto II - A facsimile edition of a manuscript of the original version, Garland publishing inc., New York, 1981. 10 PHILIP GOSSETT, The 'Candeur virginale' of 'Tancredi', in "Musical Times", 112, 1971, pagg. 326-329. 11 HAROLD S. POWERS, "La solita forma" and "The Uses of Convention", in "Acta Musicologica", LIX, 1987, I, pagg. 65-90. 12 LORENZO BIANCONI, Introduzione, in La drammaturgia musicale, (a cura di Lorenzo Bianconi), Il Mulino, Bologna, 1986, pagg. 40-41. 13 HAROLD S. POWERS, op. cit., pag. 90. 14 BRUNO CAGLI, Le fonti letterarie dei libretti di Rossini, in "Bollettino del Centro Rossiniano di Studi", 1972, n. 2, pag. 27. 15 RODOLFO CELLETTI, Storia del belcanto, discanto edizioni, Fiesole, 1983, pag. 148. 16 PHILIP GOSSETT, The operas of Rossini: problems of textual criticism in nineteenth-century, Princeton University, 1970, pagg. 460-466. 17 PHILIP GOSSETT, Le Sinfonie di Rossini, in "Bollettino del Centro Rossiniano di Studi", 1979, n. 1-3, pag. 13. 18 Ibid., pag. 83. 19 AUSTIN CASWELL, M.me Cinti-Damoreau and the Embellishment of Italian Opera in Paris: 1820-1845, in "Journal of the American Musicological Society", XXVIII, 1975, n.3, pag. 459 segg. 20 FRIEDRICH LIPPMANN, op. cit., pag. 443. 21 JOHN ROSSELLI, L'impresario d'opera, EDT, Torino, 1985. 22 UMBERTO ECO, L'effetto Kuleshov e l'orso che ride, in "L'Espresso", 19 febbraio 1989, pag. 250. 23 GUIDO ZAVADINI, Donizetti: Vita, musiche, epistolario, Bergamo, 1948, p.33. 24 PHILIP GOSSETT, Le Sinfonie di Rossini, in: "Bollettino del Centro Rossiniano di Studi", 1979, n. 1-3, pag. 116 segg. 25 LES FRERES ESCUDIER, Rossini - sa vie et ses oeuvres, E. Dentu, Paris, 1854, pag. 192. 26 "La Gazette de France", 10 octobre 1826. 27 "Le Journal de Paris", 10 octobre 1826. 28 "Le Constitutionnel", 16 octobre 1826. 29 "La Quotidienne", 11 octobre 1826. 30 PHILIP GOSSETT, The operas of Rossini: problems of textual criticism in nineteenth-century opera, Princeton University, 1970, pag. 398 e segg. 31 PAOLO ISOTTA, I diamanti della corona, in Mosè in Egitto - Moïse et Pharaon - Mosè, UTET, Torino, 1974, pag. 230. 32 PHILIP GOSSETT, op. cit., pag. 420 33 GIUSEPPE RADICIOTTI, Gioacchino Rossini - Vita documentata, opere ed influenza sull'arte, Arti Grafiche Maiella di Aldo Chicca, Tivoli, 1927/8/9 (3 voll.), II, pag. 65. 34 Ibid., II, pagg. 82-83. 35 FEDELE D'AMICO, Gioacchino Rossini, Edizioni Arione, Torino, 1938, pag. 28. 36 ibid., pagg. 34-35 37 FEDELE D'AMICO, L'opera teatrale di Gioacchino Rossini, corso universitario, Roma, 1974, pag. 243. 38 GINO RONCAGLIA, Rossini l'Olimpico, Fratelli Bocca Editori, Milano, 1953, pagg. 390, 392 (1° ediz. 1946). 39 Ibid., pagg. 425-426, 443. 40 Ibid., pagg. 444, 451. 41 Ibid. pag. 348. 42 RICCARDO BACCHELLI, Rossini e esperienze rossiniane, Mondadori, Milano, 1959, pag. 184. 43 Ibid., pag. 214. 44 Ibid., pagg. 217-218. 45 Ibid., pag. 169. 46 Ibid., pag. 170. 47 FRANCIS TOYE, Rossini, Nuova Accademia, Milano, 1959, pag. 76 (1° ediz. originale 1934). 48 Ibid., pag. 86. 49 Ibid., pag. 121. 50 Ibid., pag. 122. 51 In realtà il libretto deriva dalla tragedia Anna Erizio dello stesso duca di Ventignano; cfr. BRUNO CAGLI, Le fonti letterarie dei libretti di Rossini, in "Bollettino del Centro Rossiniano di Studi", 1972, n.2, pagg. 12-13. 52 LUIGI ROGNONI, Gioacchino Rossini, ERI, Torino, 1968, pagg. 163-164 (1° ediz. Guanda, Parma, 1956). 53 Ibid., pag. 143. 54 Il fatto che Rossini scrisse la parte di Néoclès sia per contralto che per tenore è citato da molti biografi; probabilmente la prassi di far eseguire la parte da un contralto, nella traduzione italiana de Le siège (lo spartito Ricordi riporta entrambe le tessiture), deriva da una tradizione legata all'originale, in quanto per la versione parigina il ruolo risulta scritto solo per tenore. Cfr. PHILIP GOSSETT, The operas of Rossini, cit. pag. 483-484. 55 LUIGI ROGNONI, op. cit., pagg. 194, 196, 201-202. 56 Ibid., pagg. 202, 203. 57 PAOLO ISOTTA, I diamanti della corona, in Mosè in Egitto - Moïse et Pharaon - Mosè, UTET, Torino, 1974, pag. 257. 58 Ibid., pagg. 319, 323-324. 59 PHILIP GOSSETT, Gioachino Rossini, in AA.VV., The New Grove - Masters of Italian Opera, Macmillan, London, 1983, pag. 49 (1° ediz.: voce Rossini, in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, Stanley Sadie, London, 1980). 60 FEDELE D'AMICO, Manon, amore assoluto, Programma di sala per l'opera Manon di J. Massenet, Teatro dell'Opera di Roma, Stag. 1980/81, pagg. 1088-1090. 61 MARTIN COOPER, L'opera in Francia, in Storia della musica, vol. VII - L'età dell'Illuminismo (1745-1790), Feltrinelli, Milano, 1976 (ediz. orig. in The New Oxford History of Music, Oxford University Press, 1973). Frontespizio
Cap. 4 - Mosè in Egitto
/ Moïse e Pharaon
Cap. 5 - I rifacimenti e la critica
Note
|